Struttura e funzionamento della pompa monovite serie CC
Pompe per fluidi abrasivi e viscosi

Le pompe monovite sono pompe volumetriche rotanti. Il principio di base della pompa monovite è stato inventato nel 1930 e si basa su un rotore che gira in uno statore fisso. Il rotore ha la forma di una vite di alimentazione, con passo e profondità di un'elica di grandi dimensioni e diametro del nucleo ridotto, che ruota eccentricamente nello statore. Lo statore, a sua volta, ha la forma di una vite interna a doppio filetto con passo doppio. A causa della geometria e della rotazione eccentrica del rotore, si formano delle cavità che raccolgono il fluido e lo pompano uniformemente dal lato di aspirazione a quello di scarico; la seconda elica dello statore funge da canale di pompaggio del fluido. Grazie a questo concetto di pompaggio, le pompe monovite effettuano la movimentazione dei prodotti a pressioni stabili e proporzionali alla velocità. Le pompe monovite della serie CC sono particolarmente adatte per fluidi abrasivi e viscosi, come fanghi e sospensioni organiche, anche quando contengono grandi quantità di corpi estranei e grossolani e hanno necessità di essere pompati ad alta pressione.