Mechanical disintegration with the DisRuptor

Maggiore efficienza grazie alla disintegrazione meccanica
DisRuptor

  • Aumenta la superficie attaccabile dai batteri
  • Omogeneizza e riduce la viscosità della sospensione organica
  • Accelera e incrementa la produzione di gas
  • Riduce il consumo energetico di miscelatori e pompe
  • Facile da installare a posteriori nell'impianto biogas

Contatto

Flessibilità eccezionale

Il DisRuptor: adattabile per la miglior disintegrazione meccanica dei corpi solidi

Una disintegrazione ottimale del substrato è fondamentale per determinare la resa di biogas. Per questo Vogelsang offre anche un‘alternativa meccanica per la disintegrazione dei substrati: il nuovo e flessibile DisRuptor. La frantumazione delle particelle e la simultanea sfibratura aumentano l‘area superficiale della materia solida impiegata. Ciò aiuta i batteri a raggiungere i nutrienti con facilità, accelerando la conversione e incrementando la resa di gas.  

Principio di funzionamento
L‘unità funzionale del DisRuptor è composta da un rotore a sei lame e da un anello esterno. Quando il rotore funziona a velocità elevate, i corpi solidi nella sospensione vengono frantumati e polverizzati nello spazio stretto tra l‘unità del rotore e l‘anello esterno. Tale spazio può essere adattato volta per volta in base all‘applicazione specifica e al substrato. Grazie a queste caratteristiche esclusive, il DisRuptor offre un trattamento meccanico particolarmente flessibile ed efficace.

Disintegrazione meccanica con unità funzionale regolabile

Sistema di disintegrazione meccanica DisRuptor DR7000

Il DisRuptor DR7000 offre una disintegrazione meccanica a basso consumo energetico grazie alla sua unità funzionale regolabile. La gestione del meccanismo di regolazione del DisRuptor è semplice. La testata del DisRuptor può essere ruotata verso l'alto grazie ad un sistema idraulico e offre un accesso diretto all'unità funzionale. La distanza tra le lame e l'anello esterno può essere regolata per ciascun tipo di substrato con pochi passaggi e senza l'ausilio di utensili speciali. Inoltre, l'usura dell'anello e delle lame può essere compensata tramite il riallineamento, prolungando la durata utile della macchina.

Download

Disintegrazione meccanica con unità funzionale regolabile

Sistema di disintegrazione meccanica DisRuptor DR7000

Il DisRuptor DR7000 offre una disintegrazione meccanica a basso consumo energetico grazie alla sua unità funzionale regolabile. La gestione del meccanismo di regolazione del DisRuptor è semplice. La testata del DisRuptor può essere ruotata verso l'alto grazie ad un sistema idraulico e offre un accesso diretto all'unità funzionale. La distanza tra le lame e l'anello esterno può essere regolata per ciascun tipo di substrato con pochi passaggi e senza l'ausilio di utensili speciali. Inoltre, l'usura dell'anello e delle lame può essere compensata tramite il riallineamento, prolungando la durata utile della macchina.

Download

Caratteristiche di DisRuptor

L'unità funzionale regolabile è la caratteristica principale del DisRuptor. Consente di regolare individualmente il DisRuptor in base alle biomasse da trattare e all'applicazione. Lo spazio tra l'anello del DisRuptor e le lame è regolabile in continuo. In questo modo, l'usura può essere compensata in modo rapido e semplice, senza dover sostituire i pezzi.
Il sofisticato design dell'unità funzionale rende possibile una disintegrazione intensiva con portate elevate e una bassa potenza di azionamento. Con soli 15 kW di potenza installata, è possibile trattare fino a 200 m3/h di sospensione organica. Questa combinazione è ciò che rende possibile un'efficiente disintegrazione meccanica.
Grazie al design QuickService, l'assistenza e la manutenzione sono semplici e veloci nel DisRuptor: ruotando verso l'alto la testa del DisRuptor si ottiene un accesso ottimale a tutta l'unità funzionale. La manutenzione, la regolazione dell'unità funzionale o la sostituzione delle componenti sono semplici e possono essere eseguite in pochi passaggi.
Tutte le unità DisRuptor sono dotate di un supporto idraulico per l'apertura verso l'alto della testa del DisRuptor. In questo modo il DisRuptor può essere aperto senza sforzo per l'assistenza e la manutenzione.
Entrambi i lati dell'anello del DisRuptor sono temprati con un processo speciale e hanno una superficie resistente all'usura. Le ali del DisRuptor sono realizzate in acciaio speciale temprato. Inoltre, la sofisticata geometria e la disposizione dei componenti garantiscono una lunga durata.

Opzioni di DisRuptor

Per la personalizzazione del DisRuptor in base alle esigenze del cliente e al fluido da trattare, sono disponibili due diversi tipi di vaso. I clienti possono scegliere il vaso in linea con una pressione ammissibile fino a 2 bar. Il montaggio a posteriori in un impianto esistente è molto semplice, poiché l'ingresso e l'uscita sono opposti l'uno all'altro. In alternativa, il vaso Compact XL supporta pressioni fino a 4 bar.
Per una facile installazione e un solido supporto, il DisRuptor è disponibile completamente installato su una base in acciaio. Dispone di appositi agganci per carrelli elevatori per consentire il trasporto e il posizionamento dell'unità.
Tutti i componenti del DisRuptor sono in acciaio. La carcassa è completamente zincata. Per applicazioni con fluidi particolarmente aggressivi è disponibile una variante in acciaio inox. In questa versione, tutte le parti e contatto con i fluidi sono realizzate in acciaio inossidabile, compresi l'anello e le ali del DisRuptor.

Scopri di più sul prodotto

Contatto

Trova i dettagli del tuo

Contatto personale

Download

Stai cercando delle brochure?

Centro Download

Newsletter

Rimani aggiornato!

Registrati ora!