Pompaggio ottimale del concime liquido
Pompe a lobi rotativi: la base della tecnologia di diffusione
Per uno spandimento più efficiente di liquame e digestato, generalmente questi devono essere prima pompati da una vasca in una autocisterna o in un altro contenitore in cantiere. Gli agricoltori e i contoterzisti necessitano di una tecnologia di pompaggio efficiente che si adatti esattamente alle loro esigenze. Allo stesso tempo, domande come "Come pompare al meglio il liquame","Come pompare grandi quantità in breve tempo?" o "Quale pompa è più adatta per l'uso mobile?" giocano un ruolo importante.
Pompe a lobi rotativi: la base della tecnologia di spandimento
Le pompe a lobi rotativi sono diventate, per le loro caratteristiche intrinseche, una tecnologia essenziale per il liquame e sono alla base della tecnologia Vogelsang per lo spandimento. In qualità di inventore di questa tecnologia, Vogelsang ottimizza costantemente le sue varie serie di pompe per garantire che i prodotti soddisfino le esigenze quotidiane dei clienti.
Le pompe Vogelsang sono autoadescanti fino a una profondità di nove metri, in modo che il liquame possa essere pompato anche da vasche profonde in un contenitore o in un' autocisterna. Grazie alle loro elevate prestazioni, rendono il processo di riempimento delle autocisterne semplice e veloce.
Il processo di pompaggio può essere eseguito utilizzando una soluzione fissa con una pompa per liquami installata su un supporto a tre punti, oppure sulla cisterna. Ci sono tre opzioni di azionamento (meccanico, elettrico, idraulico) tra cui ogni agricoltore può scegliere.
Uso della pompa per il liquame sulle autocisterne
Le pompe a lobi rotativi per autocisterne, pur essendo autoadescanti e ad alte prestazioni, da sole non bastano. La compattezza, la possibilità di invertire il senso di rotazione e la resistenza ai corpi estranei sono ulteriori caratteristiche chiave che rendono le pompe a lobi rotativi la soluzione ottimale. La compattezza e il basso peso a vuoto della pompa per liquami Vogelsang consente un maggior carico utile nell’autocisterna e, allo stesso tempo, un riempimento più rapido e completo. In questo modo si sfrutta al massimo la capacità di stoccaggio e il trasporto è il più efficiente possibile. I depressori arrivano molto rapidamente ai loro limiti fisici, ad esempio a causa della formazione di schiuma nell’autocisterna. Inoltre, le pompe a lobi rotativi possono riempire le cisterne fino al 30% più velocemente di altre pompe.
Pompe a lobi rotativi contro pompe a vuoto
La tecnologia per il riempimento delle autocisterne può essere utilizzata anche per il loro svuotamento. La pompa a lobi rotativi distribuisce il liquame in modo costante e uniforme, indipendentemente dal livello del liquido o della pressione nella cisterna. Questo è un prerequisito fondamentale per utilizzare il liquame come fertilizzante naturale organico. Una manutenzione semplice e veloce della pompa è importante anche per garantire che i tempi di fermo macchina siano il più possibile brevi e rari. Grazie al nostro concetto QuickService, le pompe per liquami Vogelsang possono essere riparate senza essere disinstallate e hanno un'elevata facilità di accesso per la manutenzione.
Opzioni di riempimento aggiuntive
Sistemi ausiliari di riempimento per le autocisterne sottovuoto
Un'ulteriore alternativa per il riempimento delle autocisterne è il depressore. Quando si riempiono con il sistema a depressore, il problema principale è la formazione di schiuma. Lo stesso processo di riempimento richiede più tempo rispetto ad altre tecnologie. Ma un sistema ausiliario di riempimento vi permetterà di ridurre entrambi gli svantaggi di questa tecnologia. Il PowerFill di Vogelsang, con un lavoro a bassa velocità grazie alle dimensioni generose della sue carcassa, assicura una minore formazione di schiuma ed al contempo un riempimento molto più veloce. Il PowerFill può essere installato sia sul lato di aspirazione sia su quello di mandata e può essere montato anche in un secondo tempo con un attacco a flangia.
Stazioni di riempimento fisse e mobili
L'uso di stazioni di riempimento per carribotte ed autocisterne è una delle opzioni per il rifornimento stazionario, ad esempio per le vasche di stoccaggio degli impianti biogas. In questo modo si elimina la necessità dei fastidiosi tubi flessibili, poiché sono dotate di un braccio telescopico con un bocchettone di riempimento che consente di riempire rapidamente le cisterne. Sono presenti anche stazioni di riempimento mobili per un rifornimento comodo e rapido anche a bordo campo. Vogelsang offre due opzioni per riempire le autocisterne in modo rapido e preciso: con il FillMaster S per il rifornimento fisso e il FillMaster M per il rifornimento mobile.