Tecnologia per gli impianti di trattamento delle acque reflue
Tecnologia di pompaggio efficiente per il trattamento delle acque reflue e dei fanghi

Le pompe e i trituratori adatti agli impianti di depurazione delle acque reflue sono la base per il loro trattamento efficiente. Ciò significa una tecnologia di lunga durata con bassi costi di esercizio e bassi consumi energetici che può essere riparata rapidamente, se necessario. Tutte le componenti principali possono essere sostituite da personale dell'impianto, in loco e senza smontare la pompa o il trituratore dalle tubazioni. In alternativa, una gamma di servizi di assistenza, efficienti ed economici, sta diventando sempre più importante per molti operatori degli impianti di depurazione. A seconda delle esigenze individuali, si va dalla semplice spedizione dei pezzi di ricambio ad un contratto di assistenza a tutto tondo. È proprio questo tipo di assistenza che fa la differenza per le nostre pompe a lobi rotativi e per i trituratori Vogelsang. Dalla consulenza, alla progettazione e all'assistenza post-vendita: siamo in grado di accompagnarti in ogni momento come partner su cui fare affidamento.

Tecnologia di pompaggio efficiente per il trattamento delle acque reflue e dei fanghi

I diversi fluidi vengono pompati negli impianti di trattamento delle acque reflue, tra cui

  • Acque reflue
  • Fanghi primari abrasivi / fanghi grezzi
  • Fanghi secondari / fanghi di supero
  • Fanghi misti
  • Liquami organici
  • Fanghi da depurazione con un elevato contenuto di sostanza secca

In questo caso è importante utilizzare una tecnologia di pompaggio affidabile e che non crei problemi, progettata per movimentare questa vasta gamma di fluidi.

 

Pompa universale per le diverse applicazioni nel settore del trattamento acque

In particolare nei piccoli impianti di depurazione delle acque reflue, è spesso necessaria una pompa tuttofare che possa essere utilizzata in diverse procedure e fasi del processo. Il vantaggio delle pompe a lobi rotativi Vogelsang è la possibilità di cambiare in modo molto semplice e rapido la direzione del flusso, mentre la capacità della pompa rimane invariata. In questo modo, con un'unica pompa, le acque reflue e i fanghi possono essere movimentati facilmente tra le cisterne, i liquami scaricati dai veicoli di smaltimento e le autocisterne riempite, ad esempio, con i fanghi da depurazione. Poiché la portata è proporzionale alla velocità, la portata della pompa può essere regolata in modo semplice tramite l'inverter, mentre il flusso rimane invariato. Tenendo conto del contenuto di sostanza secca e della viscosità di un fluido, del diametro e della lunghezza delle tubazioni, la portata delle pompe per le acque reflue e per i fanghi può quindi essere adattata individualmente. In pratica questo significa che l'alimentazione delle torri di digestione, i processi di addensamento e drenaggio sono misurati ed efficienti, ma allo stesso tempo è anche possibile un'erogazione ad alta pressione o su grandi distanze. In particolare quando si tratta di ricircolo dei digestori, un'elevata capacità della pompa fa la differenza quando le esigenze di spazio sono minime, dato che spesso è disponibile poco spazio per l'installazione.

Trattamento delle acque reflue e dei fanghi senza problemi

trituratori per le acque reflue, siano essi trituratori a due alberi o in fase liquida, sono la soluzione efficace per ridurre le dimensioni dei corpi estranei e separare i materiali pesanti negli impianti di depurazione. A differenza delle unità di triturazione integrate, con trituratori a due alberi o in fase liquida stand alone, il design può essere adattato in modo ottimale all'applicazione, evitando di dover scendere a compromessi per quanto riguarda la velocità di funzionamento delle pompe e l'efficacia di triturazione. In questo modo i corpi estranei presenti nelle acque reflue o nei fanghi vengono triturati in modo economico e le pompe e le altre unità sono protette in modo affidabile da eventuali danni.

Efficienti sul trattamento dei fanghi e nel ricircolo dei digestori

I materiali fibrosi che restano in sospensione nei digestori intasano le pompe per i fanghi e i miscelatori, a meno che non siano protetti da un trituratore. L'XRipper tritura le sostanze estranee, come il legno o rifiuti in plastica, riducendole a dimensioni facili da gestire, eliminando così gli intasamenti. Questo protegge le pompe da danni e blocchi e garantisce che le tubazioni rimangano libere. Allo stesso tempo, i trituratori a due alberi, basati sul principio di funzionamento senza contatto, sono resistenti all'usura e risultano economicamente vantaggiosi grazie alla loro lunga durata.

Nessuna possibilità per i grovigli di materiali e gli strati galleggianti

Capelli, fibre tessili o tamponi di cotone causano la formazione di grovigli e strati galleggianti nei digestori. Anche piccole quantità di materiale aggrovigliato rendono i fanghi disomogenei: aumentano la potenza motrice richiesta e hanno un effetto negativo sui successivi processi di riduzione e drenaggio. I trituratori con funzionamento a contatto, come il RotaCut, hanno lame autoaffilanti, che riescono a tagliare efficacemente anche le fibre e i peli, macinandoli. Questo previene la formazione di grovigli fibrosi e miscela i fanghi in modo omogeneo. Si ottiene inoltre un funzionamento più uniforme dei digestori e delle centrifughe si migliorano anche il drenaggio o la riduzione.

Tecnologia Vogelsang per impianti di trattamento delle acque reflue

Contatto

Trova i dettagli del tuo

Contatto personale

Download

Stai cercando delle brochure?

Centro Download

Newsletter

Rimani aggiornato!

Registrati ora!