Pompaggio delicato di uva intera, mosto e vino
Applicazioni industriali per il settore enologico

Problema

Frequenti intasamenti e blocchi sulla linea di ricircolo del digestore

Soluzione

Installazione a posteriori del RotaCut RC 5000pro

Mentre il pompaggio del mosto è relativamente poco impegnativo dal punto di vista tecnologico, il pompaggio dell'uva intera ha difficoltà molto più elevate. Il processo di pompaggio deve essere delicato e l'uva non deve essere danneggiata prima della lavorazione. Le pompe enologiche Vogelsang possono movimentare materiale solido fino a 90 mm e il loro funzionamento è particolarmente agevole e delicato grazie al loro sofisticato design e al funzionamento con una coppia bassa.

Sono proprietà positive anche per il vino, in quanto viene a contatto con meno ossigeno. In alternativa, la pompe centrifughe producono una pressione significativamente maggiore, causando la separazione dello zucchero, con conseguente perdita di qualità del prodotto finale. Le pompe monovite, invece, richiedono più spazio delle pompe a lobi rotativi e sono meno mobili e flessibili nell'utilizzo.

Fluidi movimentati nell'industria enologica

Nell'industria vinicola, l'uva è la materia prima principale per la produzione del vino. Lo zucchero contenuto nell'uva viene fermentato dai lieviti per produrre alcol. Le diverse varietà di uva e i loro livelli di maturazione influenzano in modo significativo il gusto, l'aroma e il carattere del vino ottenuto.
Nell'industria vinicola, per mosto si intende il succo d'uva appena pigiato che contiene bucce, semi ed eventualmente raspi. È il punto di partenza della fermentazione, in cui i lieviti vengono introdotti per convertire gli zuccheri del mosto in alcol, dando origine al vino. La composizione e il trattamento del mosto influenzano notevolmente lo stile e la qualità del vino.
Nella vinificazione, la vinaccia è il sottoprodotto che rimane dopo la pressatura dell'uva per ottenerne il succo. Comprende le bucce, i semi e i raspi. La vinaccia può essere utilizzata per produrre prodotti come l'olio di semi d'uva, il compost o anche distillata in liquori come la grappa. In alcuni metodi di vinificazione, la vinaccia può essere lasciata a contatto con il succo per migliorare l'estrazione del sapore e del colore.
Nell'industria vinicola, i sedimenti sono particelle solide che si depositano sul fondo del vino durante la fermentazione, l'invecchiamento o dopo l'imbottigliamento. Possono includere cellule di lievito morte (fecce), bucce d'uva e altri materiali organici. I produttori di vino spesso rimuovono i sedimenti attraverso processi come il travaso e la filtrazione per chiarire il vino, anche se alcuni vini vengono imbottigliati con sedimenti per l'invecchiamento e lo sviluppo del carattere.
Nell'industria vinicola, il vino è il prodotto finale della fermentazione del succo d'uva (mosto). Il processo di vinificazione comprende la raccolta, la pigiatura, la fermentazione, l'invecchiamento e l'imbottigliamento. Le diverse tecniche di fermentazione, i metodi di invecchiamento e l'assemblaggio delle varietà di uva contribuiscono alla varietà di vini disponibili.

Tecnologie di pompaggio Vogelsang

per l'industria enologica

Contatto

Trova i dettagli del tuo

Contatto personale

Download

Stai cercando delle brochure?

Centro Download

Newsletter

Rimani aggiornato!

Registrati ora!